Morte di un mito

Josè Froilan Gonzalez grande pilota argentino, è morto alla età di 90 anni. Froilan fu il primo a portare alla vittoria in F1 una Ferrari , a > Silverstone  nel 1951, rompendo il dominio delle Alfa Romeo e sempre su Ferrari vinse una 24 Ore di Le Mans

Enzo Ferrari gli aveva conferito una straordinaria “onorificenza” , quella di  riceverlo  sempre e comunque  senza preavviso, onore concesso a ness’ altro.

 

Giorgio De Lorenzi

Menen condannato

 

Sic transit gloria  mundi
 
Carlos Menem , presidente dell’ Argentina dal 1989 al 1999 , decennio della”privatizzazione” e della ” relazione carnale” con gli USA,é stato condannato a sette anni di carcere per esportazioni illegali di ami a Ecuador e Croazia durante il suo mandato.La sentenza ë appellabile alla Corte Suprema e, qualora confermata , non comporterebbe quasi sicuramente detenzione ma arresti domiciliair data la età ( 82) dell’ ex Presidente. Menem già scontò arresti domiciliari ” preventivi” una decina di anni fa per la stessa imputazione ( la causa è in corso da oltre un decennio.)Menem è il primo presidente costituzionale argentino a subire una condanna penale con pena detentiva.Durante le sue due presidenze, primo ad essere rieletto grazie a una riforma  costituzionale da lui promossa nel 1994, Menem visitò 6 volte ltalia e si ricandidò alla presidenza nel 2003 battendo Nestor Kirchner al primo
> turno. Non partecipò al ballottaggio , che lo avrebbe visto sicuramenteperdente, e spianò la strada al decennio K. Personalità complessa, peronista sui generis,  ha suscitato grandi consensi e durissime opposizioni , ha indubbiamente cambiato la Argentina con le privatizzazioni e la apertura dell’ economia che poi portata all’ estremo ne ha provocato il collasso nel 2001  Il suo ministro più celebre fu Domingo Cavallo.La condanna di responsabilità forse più ” oggettiva” che ” soggettiva” , oltre ala età avanzata ed un cattivo stato di salute , fa uscire dalla scena un protagonista.
Giorgio De Lorenzi

UTO UGHI A BUENOS AIRES

UTO UGHI A BUENOS AIRES
 
 
DAL 21 AL 24 GIUGNO UTO UGHI TERRA’ TRE CONCERTI A BUENOS AIRES
ALLA USINA DEL ARTE E AL TEATRO COLISEO, PROMOSSI DALLA NOSTRA
ASSOCIAZIONE IN COLLABORAZIONE CON IL MINISTERO DELLA CULTURA
DELLA CITTA’ DI BUENOS AIRES E IL MINISTERO DEGLI ESTERI ITALIANO.
 
GIORGIO DE LORENZI
 
 

Bolivia e Italia 1 a 0

 
Colombo o Azurduy ? Bolivia o Italia ?
 
La Presidente Cristina KIRCHNER anni fa si ” impossessò” di una bella piazza pubblica della Città di Buenos Aires sede del monumento a Cristoforo Colombo
per farne una sorta di giardino privato del palazzo presidenziale , la Casa Rosada.
In questi giorni, in omaggio all’ asse culturale Argentina, Bolivia, Venezuela il Governo ha dato ordine di levare la statua a Colombo e trasportarla a Mar del Plata
( 400 km per 38 tonnellate..costo notevole ) per far posto al monumento a Juana AZURDUY* , patriota boliviana dell’ 800, donata dal presidente della Bolivia Evo MORALES.
Il monumenmto a Colombo fiu posto nella omonima piazza nel 1921 ed è un simbolo della presenza  italiana in Argentina.
Il Governatore della Città Mauricio MACRI si sta opponendo ed il parlamento cittadino ha emanato una legge a protezione del monumento. Le gru comunque sono già arrivate
e difficilmente la Presidente farà marcia indietro forse anche per motivi di “genere” – donna lei donna Juana…
Associazioni italiane sono insorte e tentano anche fisicamente di fermare lo scempio.
 
 
 
*Eroina della indipendenza della Bolivia e dell’ Argentina al punto che Simon Bolivar disse  che la Bolivia  avrebbe dovuto portare il suo nome, senza ovviamente poi fare nulla.
Bella figura di donna autentica , sposa, madre, combattente, fu lasciata morire in miseria e nel totale abbandono dalle autorità argentine e boliviane che le levarono anche una piccola pensione di vedovanza.
Post mortem more solito fu celebrata ed oggi l’aeroporto di Sucre porta il suo nome oltre ad una regione boliviana
L’ Argentina non poteva essere da meno e ha deciso di celebrarla collocandone  la statua davanti al Palazzo di Governo…o è l’ ennesimo sgarbo all’ Italia ?
Meglio pensare che Colombo fosse in realtà spagnolo..Colòn ?!