Omaggio a Borges

 
 
Omaggio a Borges
 
 
La vecchiaia (è questo il nome che gli altri gli danno)
può essere per noi il tempo più felice.
È morto l’animale o quasi è morto.
… Restano l’uomo e l’anima.
Vivo tra forme luminose e vaghe
che ancora non son tenebra.
Buenos Aires,
che un tempo si lacerava in sobborghi
verso la pianura incessante,
è di nuovo la Recoleta, il Retiro,
le confuse strade dell’Once
e le precarie case vecchie
che seguitiamo a chiamare il Sud.
Nella mia vita son sempre state troppe le cose;
Democrito di Abdera si strappò gli occhi per pensare;
il tempo è stato il mio Democrito.
Questa penombra è lenta e non fa male;
scorre per un mite pendio
e somiglia all’eterno.
Gli amici miei non hanno volto,
le donne son quello che furono in anni lontani,
i cantoni sono gli stessi e altri,
non hanno lettere i fogli dei libri.
Dovrebbe impaurirmi tutto questo
e invece è una dolcezza, un ritornare.
Delle generazioni di testi che ha la terra
non ne avrò letti che alcuni,
quelli che leggo ancora nel ricordo,
che rileggo e trasformo.
Dal Sud, dall’Est, dal Nord e dall’Ovest
convergono le vie che mi han condotto
al mio centro segreto.
Vie che furono già echi e passi,
donne, uomini, agonie e risorgere,
giorni con notti,
sogni e immagini del dormiveglia,
ogni minimo istante dello ieri
e degli ieri del mondo,
la salda spada del danese e la luna del persiano,
gli atti dei morti,
l’amore condiviso, le parole,
ed Emerson, la neve, e quanto ancora.
Posso infine scordare. Giungo al centro,
alla mia chiave, all’algebra,
al mio specchio.
Presto saprò chi sono.

(J.L. Borges )

 
 

Incontro SIA Sottosegretario Marta Dassù

 
 

 
Società Italia Argentina
Lettera informativa gennaio 2013 III
 
Incontro con sottosegretario Marta DASSÚ

Martedì 8 gennaio la SIA si è riunita con il sottosegretario agli Esteri  Marta DASSÚ . 

Sono stati illustrati gli eventi realizzati nel biennio 2011/2012 e i programmi per il prossimo.
È stata esaminata la situazione dall’Argentina ove la sottosegretaria si è  recata in ottobre.

 

Giorgio De Lorenzi

2013 ANNO IMPORTANTE PER L’ ARGENTINA

 
 

 
SOCIETA’ ITALIA ARGENTINA
 
 
LETTERA INFORMATIVA GENNAIO 2’013 I
 
 
L’ANNO CHE INIZIA SARA’ DI PARTICOLARE IMPORTANZA PER L’ ASSETTO POLITICO, ISTITUZIONALE E SOCIO ECONOMICO DELL’ ARGENTINA
LE ELEZIONI LEGISLATIVE DI MEDIO PERIODO DELLA SECONDA META’ DEL 2013 COSTITUIRANNO UN SUPER SONDAGGIO SUL GRADIMENTO
DEL GOVERNO E DI CRISTINA KIRCHNER ( CK ) IN PARTICOLARE. UNA AFFERMAZIONE SPIANEREBBE
LA STRADA ALLA POSSIBILITA’ DI CK DI ESSERE ELETTA PER LA TERZA VOLTA CON RIFORMA COSTITUZIONALE O ALTRE METODOLOGIE
( SENTENZA DELLA SUPREMA CORTE  PER ESEMPIO ). IN OGNI CASO UNA AFFERMAZIONE   DAREBBE VIGORE ALL’ ORIENTAMENTO
ECONOMICO SOCIALE DEL GOVERNO VOLTO ALLA ESPANSIONE DEI POTERI DELLO STATO E DELLA SUA POSSIBILITA’ DI CONTROLLI .
 
IN CASO DI SCONFITTA SI APRIREBBERO NUOVI SCENARI MOLTO FOCALIZZATI SUL GOVERNATORE DELLA PROVINCIA DI BUENOS AIRES
DANIEL SCIOLI E IL JEFE DE GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES MAURICIO MACRI.
 
LA APERTURA CHE IL MINISTRO DELLA ECONOMIA HA FATTO AGLI HOLDOUTS E QUINDI ANCHE AI FONDI BUITRE E’ INTERESSANTE E MARCA
UN CERTO PRAGMATISMO DEL GOVERNO DI CK, ATTACCARE FRONTALMENTE E NEGOZIARE SE NON SI OTTIENE LO SFONDAMENTO.
 
A LIVELLO DIPLOMATICO CI SARA’ UN AVVICENDAMENTO CON NUOVO AMBASCIATORE ITALIANO A BUENOS AIRES
E PROBABILMENTE NUOVO AMBASCIATORE ARGENTINO IN ITALIA.