DETTI ARGENTINI

 
 
 
SOCIETA’ ITALIA ARGENTINA
LETTERA INFORMATIVA DICEMBRE 2012 I
ORIGINE DI DETTI TIPICI ARGENTINI
 
 
 
AGARRATE CATALINA
Catalina pertenecía a una familia de trapecistas que trabajaban en un circo recorriendo los barrios porteños en los años cuarenta.
Su bisabuela, su abuela y su madre habían muerto durante diversas actuaciones circenses.
La gente,
que conocía su historia, a modo de cábala y antes de cada función le decía “¡Agarrate bien, Catalina!”.
Con el correr del tiempo la frase se fue deformando hasta llegar al conocido “Agarrate, Catalina”.
Antes de cada actuación, alguien del circo gritaba “Agarrate Catalina”.
Hasta que una vez la persona que debía pronunciar la frase no estaba presente.
Así fue como la pobre Catalina terminó muriendo a los 25 años durante una función del circo en el barrio de San Telmo.
Se emplea para avisar que se debe estar alerta, ante una situación que no pinta fácil.
 
NO QUIERE MÁS LOLA
Frase “made in Argentina”.  Lola era el nombre de una galleta sin aditivos que a principios del siglo XX integraba la dieta de hospital.
Por eso, cuando alguien moría, se decía: “Este no quiere más Lola”.  Y desde entonces se aplica a quien no quiere seguir intentando lo imposible.

HASTA QUE LAS VELAS NO ARDAN

Se originó en los prostíbulos, en épocas en que no existía la luz eléctrica y los relojes eran objetos de lujo.
La madama le entregaba al cliente una o varias velas, según lo pagado.
Cuando se consumían, el turno había concluido, esto es, había sexo “hasta que las velas no ardan”.

PONER LOS CUERNOS

De el “derecho de pernada” IUS PRIMAE NOCTIS que se dice le asistía al señor feudal en la Edad Media , derivó lo de “poner los cuernos”.
Antes de acostarse con la novia, el caballero feudal colgaba en la puerta una cornamenta de ciervo para advertir que nadie entrara so pena de ser decapitado por haber interrumpido el placer del noble. 
Mientras tanto, el marido llamaba orgulloso a sus vecinos para mostrar que su señor feudal le había hecho el honor de “ponerle los cuernos”.
 
VIVA LA PEPA
Contra lo que pudiese creerse, “viva la Pepa” no es el grito de alegría de un buscador de oro, sino el que usaban los liberales españoles en adhesión a la Constitución de Cádiz, promulgada el 19 de marzo de 1812, en la festividad de San José Obrero.
Como a los José se los apoda Pepe, en vez de decir “viva la Constitución” – lo que conllevaba llegar a ser reprimidos – los liberales gritaban “viva la Pepa”.     Hoy, en Argentina, su significado se ha desvirtuado y más bien se parece a  “piedra libre” o “vale todo”.
ATAR LOS BÁRTULOS
“Atar los bártulos” alude a Bártulo de Sasso-Ferrato, jurisconsulto de la Edad Media , profesor de Derecho en Pisa, Bolonia y Padua, cuyas obras -contenidas en trece volúmenes- sirvieron de base de estudio durante tres siglos.
Los estudiantes tomaban nota de ellas y luego ataban esos apuntes, a los que llamaban bártulos, para que las hojas no se les perdieran.  
 
Hoy la expresión alude a preparar una mudanza.

ATORRANTES

Lo de “atorrantes” viene de cuando a principios del siglo pasado depositaron unos grandes caños de desagüe en la costanera del Río de la Plata, frente a la Casa de Gobierno, en lo que hoy es Puerto Madero.
Estos caños tenían la leyenda “A. Torrant et Cie.” (nombre del fabricante) escrito en letras grandes a lo largo de cada segmento de caño.
 
Estos caños estuvieron más de un año depositados en el lugar antes que por fin los enterraron.
Durante ese tiempo, muchos desvalidos, vagos, linyeras y sujetos de avería que rondaban por la zona los utilizaron para esconderse, dormir y hasta vivir en ellos.  Surgió así el “se fue a vivir a los caños”, que con el tiempo evolucionó hasta quedar en “se fue a los caños”.
 
Y a los que hicieron de los caños un hogar se los llamó “atorrantes” y por extensión se utilizá para referirse a toda persona pendenciera, de mal comportamiento, etc.
   
CROTO
Lo de “croto” viene del Ministro Crotto (Obras Públicas y/o Transporte) de la década de los veinte cuando éste implementó la extensión de una especie de certificado de pobreza, que permitía al portador poder viajar gratis en los tranvías y trenes, dentro de la Ciudad de Buenos Aires y posiblemente también de la Provincia de Buenos Aires.
Hoy en día se denomina con este nombre a toda persona mal vestida, o que su apariencia denota un estado de indigencia.

investimenti esteri in argentina rapporto cepal

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IDE
RAPPORTO CEPAL

A stupire decisamente è il risultato dell’Argentina che riesce ad aumentare sensibilmente gli Ide nello stesso semestre in cui annuncia la nazionalizzazione di YPF, la compagnia petrolifera prima controllata dalla spagnola Repsol. Va detto che, pur a fronte di un aumento del 42%, gli Ide diretti verso l’Argentina rimangono inferiori in valore assoluto rispetto a quelli di economie comunque più piccole, come quelle di Cile, Colombia e Perù. Eppure la logica conseguenza della nazionalizzazione di YPF – predetta dalla quasi totalità degli analisti economici – sarebbe dovuta essere piuttosto un crollo degli investimenti, anche se momentaneo, causato da un ambiente economico percepito come rischioso.
Perché non sono crollati gli Ide argentini? Un ruolo importante l’ha sicuramente giocato la legislazione approvata dal governo Kirchner. Per evitare la svalutazione del peso e accumulare valuta pregiata è stato di fatto impedito alle filiali locali delle multinazionali estere di redistribuire gli utili alla casa madre, obbligando varie aziende a reinvestirli nel paese. D’altra parte la stessa nazionalizzazione di YPF rispondeva anche a questa esigenza: impedire all’azienda di redistribuire gli utili alla casa madre spagnola allo scopo di reinvestirli nello sviluppo dell’area petrolifera di Vaca Muerta e nella gestione dei pozzi esistenti. Se per YPF quest’obiettivo sembra essere stato raggiunto, molte altre compagnie hanno optato per il semplice acquisto degli edifici dove risiedono – in precedenza semplicemente affittati – oppure in investimenti in settori in cui non sono specializzati.
In questa situazione, proprio gli Ide si stanno rivelando il tallone di Achille del governo Kirchner. La nazionalizzazione del colosso petrolifero non ha rasserenato il clima ed è solo uno degli episodi che contribuiscono al creare una sensazione di sfiducia degli investitori esteri. Le tensioni con la Gran Bretagna per le Falkland/Malvinas, lo scontro aperto con il Fondo monetario internazionale, l’adozione di misure sempre più protezionistiche, le polemiche con gli Stati Uniti e la questione del pagamento dei creditori internazionali hanno contribuito alla decisione di varie agenzie di rating di abbassare la valutazione dei bond argentini a lunga scadenza con ovvie ripercussioni sugli investimenti.
A quanto detto finora si aggiungono nuove rogne per l’Argentina. Pochi giorni fa si è pronunciata la Corte di New York che ha definito discriminatoria la decisione del governo di non corrispondere il pagamento dei debiti contratti con alcuni fondi sovrani che non hanno accettato la ristrutturazione del debito. Il ministro dell’Economia argentino, Hernan Lorenzino, ha dichiarato a tal proposito che “l’Argentina non pagherà mai i fondi avvoltoio”. Recentemente, inoltre, il Messico si è unito ad una causa intentata presso l’Organizzazione mondiale del commercio da Stati Uniti, Ue e Giappone contro le restrizioni al commercio bilaterale messe in atto da Buenos Aires.
In questo scenario, YPF rappresenta un caso isolato derivante anche dalla tradizionale maggior tolleranza al rischio delle compagnie petrolifere. A dispetto delle polemiche post-nazionalizzazione e delle minacce di azioni legali da parte di Repsol, la compagnia argentina ha siglato un accordo con la statunitense Chevron per lo sfruttamento dello shale oil di Vaca Muerta. Allo stesso tempo, altre compagnie come Exxon, Apache, PDVSA e Gazprom sono in trattativa per la firma di altri accordi. Ma il settore petrolifero rischia di rimanere un’eccezione in un panorama sempre più ripiegato su se stesso e in un ambiente economico che scoraggia investimenti esteri.

2 novembre 2012

Tango Patrimonio Intangibile della Umanità

Mi Buenos Aires querido
(Mia cara Buenos Aires)

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   Mi Buenos Aires querido

(Mia cara Buenos Aires)

 

Tango

 

Letra de / Parole di: Alfredo Le Pera

Música de / Musica di: Carlos Gardel

(1934)

 

Mi Buenos Aires querido, Mia cara Buenos Aires,
cuando yo te vuelva a ver quando io ti rivedrò
no habrá más penas ni olvido. non ci saranno più pene né oblio.
   
El farolito de la calle en que nací Il piccolo lampione della strada in cui nacqui
fue centinela de mis promesas de amor; fu sentinella delle mie promesse di amore;
bajo su quieta lucecita yo la vi sotto la sua quieta fievole luce io la vidi
a mi pebeta[1], luminosa come un sol. la mia ragazza[2], splendida come il sole.
Hoy, que la suerte quiere que te vuelva a ver, Oggi, che il destino vuole che io ti riveda,
ciudad porteña de mi único querer, città porteña[3] del mio unico amore,
y oigo la queja de un bandoneón[4], e sento il lamento di un bandonion[5],
dentro del pecho pide rienda el corazón. dentro il petto chiede tregua il cuore. 
   
Mi Buenos Aires, Mia Buenos Aires,
tierra querida, terra cara,
donde mi vida dove la mia vita
terminaré. finirò.
Bajo tu amparo Al tuo riparo
no hay desengaños, non ci sono delusioni,
vuelan años, volano gli anni,
se olvida el dolor… si dimentica il dolore…

 

 

En caravana Come una carovana,
los recuerdos pasan passano i ricordi
con una estela con una scia
dulce de emoción. dolce di emozione.
Quiero que sepas Voglio che tu sappia
que al evocarte che al solo ricordarti,
se van las penas se ne va la tristezza
del corazón. dal cuore.
   
La ventanilla de mi calle de arrabal La piccola finestra nella mia strada di periferia
donde sonríe una muchachita en flor; dove sorride una ragazzina in fiore;
quiero de nuevo yo volver a contemplar desidero ancora tornare a contemplare
aquellos ojos que acarician al mirar. quegli occhi che guardando accarezzano.
En la cortada[6] más maleva[7] una canción Nella stradina[8] più malfamata[9] una canzone,
dice su ruego de coraje y de pasión recita la sua preghiera di coraggio e di passione.
Una promesa y un suspirar Una promessa e un sospiro
borró una lagrima de pena aquel cantar. e quel canto cancellò una lacrima di pena.
   
Mi Buenos Aires querido, Mia cara Buenos Aires,
cuando yo te vuelva a ver quando io ti rivedrò
no habrá más penas ni olvido [10]. non ci saranno più pene né oblio.
     

 

 

  • Storia

 

 

 

 

Composto appositamente per il film Cuesta abajo[11]. Lo diresse Louis Gasnier per la società Paramount Pictures, con studi in Long Island (New York). Fu proiettato per la prima volta a Buenos Aires il 5 settembre 1934 al Cinema Monumental, occasione in cui gli abitanti della città poterono vedere Gardel recitare insieme con Mona Maris, Vicente Padula, Anita del Campillo, Manuel Peluffo, Carlos Spaventa, Jaime Devesa e lo stesso Alfredo Le Pera.

Accompagnava Gardel nel film l’orchestra di Alberto Castellanos; per il disco, invece, lo fece quella di Terig Tucci (Victor, New York, 30 luglio 1934). Molto tempo dopo, la società Odeón lo mise in vendita in un disco che conteneva la scena precedente il canto, presa direttamente dalla banda sonora. Del 1934 è pure l’incisione di Francisco Canaro e la sua orchestra tipica con la voce di Carlos Galán (19 settembre, Odeón). Esiste un raro disco della Victor con l’orchestra di Alberto Soifer, che in un lato lo ha in tempo di tango (canta Roberto Quiroga), e nell’altro lato in tempo di valzer (strumentale). Le due registrazioni furono fatte il 19 agosto 1942.

Il poeta Juan Gelman scrisse un tango omonimo nel 1962, con musiche di Juan Carlos Tata Cedrón.

 

 

 

 

Buenos Aires è diventata una grande metropoli moderna, con i suoi contrasti, la sua animazione, la sua popolazione mischiata e la sua vita notturna. Le strade si trasformano. Continuano a esserci carrozze trainate da cavalli – saranno soppresse soltanto all’inizio del decennio del 1950 -, ma fanno la loro apparizione le automobili. Ford, Hudson, Chevrolet, Hispano o Mercedes Benz fendono le vie del centro e, per mettere ordine alla circolazione, sono ora necessari agenti, innalzati su garitte agli angoli della strada. Gli oligarchi girano in automobile; i trasporti pubblici sono motorizzati e gli autobus, gli “imperiali” di due piani e i taxi collettivi – antenati dei tipici autobus di Buenos Aires – rendono caotico il traffico. Infine, una linea di metropolitana, presto seguita da altre tre, completa la rete urbana.

La città, così piatta da secoli, acquisisce altezza. Dopo la massiccia galleria Güemes, su Florida[12], il Palazzo Barolo, sulla Avenida de Mayo[13], fa sensazione con i suoi cento metri di altezza. L’edificio, cinto da una torre e una cupola, è il primo grattacielo di Buenos Aires. I suoi undici ascensori e la sua lanterna illuminata da trecento candele, nell’alto della cupola, gli danno un aspetto da Chicago. Insieme con il desiderio di trasformare Buenos Aires in una città verticale – cosa che non sarà mai ottenuta totalmente -, diventa di moda uno stile neocoloniale. Le due più belle opere sono il Museo Fernández Blanco e il Teatro Cervantes, la cui facciata s’inspira a quella dell’Università di Alcalá de Henares. False case coloniali con giardini nascosti dietro i muri, che profumano il marciapiede con un odore di gelsomino, sono costruite dalle famiglie abbienti. Questo stile sarà adottato in una forma più semplificata per la costruzione di un quartiere operaio nella nuova Ciudad Evita, durante il governo di peronista. 

Il centro continua a trasformarsi con l’apertura di due “diagonales[14] che partono da Plaza de Mayo[15] verso il nord e il sud. Ciò porta via una parte del Cabildo[16], che nell’occasione perde diverse arcate. Così amputato, pare molto modesto e le sue piccoli proporzioni mettono di più in risalto l’eleganza delle nuove costruzioni, segnando l’abisso che separa la città coloniale posta nell’oblio dalla trionfante modernità. La Diagonal Norte spazza via nel suo solco l’Aue’s Keller[17]. La città si dota di un viale costiero degno di tale nome, dato che la vecchia Alameda[18] è diventato un viale con molto traffico, lontano dal fiume, che i lavori del porto hanno spostato di quasi un chilometro. La Costanera Sur[19] è un viale pieno di incanto, con le sue pergole e le sue scale che scendono alla spiaggia. Per un certo periodo, la capitale recupera il suo fiume. Le Nereidi di Lola Mora[20] ormai non spaventano i bagnanti in costume di due pezzi, che si accalcano nello stabilimento balneare non appena iniziano i primi caldi dell’estate, nonostante le torbide acque, il cui colore è paragonato al pelame di un leone. Il viale si anima in occasione del Carnevale e le sfilate di gauchos, i “Vestigi della pampa”, sono sempre approvati all’unanimità. Ci sono chioschi di bibite e soprattutto un caffè Munich molto frequentato all’ora di uscita dagli spettacoli.

L’architetto svizzero Charles-Édouard Jeanneret, chiamato Le Corbuiser, che giunse nella capitale argentina per tenere un ciclo di dieci conferenze, pure resta incuriosito dal fiume dalle “onde rose”, ma la città gli pare inumana e propone di trasformarla da cima a fondo. Sogna grattacieli di 200 metri, giardini sospesi e autostrade sopra pali di fondazione che sorvolano gli alberi. Alla fine del decennio del 1920, l’ultima traccia di un’epoca caduca scompare. Il ruscello Maldonado, che tagliava in due Buenos Aires, è intubato in forma sotterranea dall’Avenida Juan B. Justo.

Nel 1936, passata la Grande Depressione, inizia una ripresa economica e il presidente, il generale Agustín P. Justo, può festeggiare il quarto centenario della fondazione di Buenos Aires da parte di Pedro de Mendoza. È l’occasione per finire o continuare i lavori di ristrutturazione del centro. Per marcare quell’anniversario, si demolisce una parte del perimetro disegnato da Juan de Garay nel 1850 e si apre “il viale più largo del mondo”, la Avenida 9 de Julio[21]. Quest’operazione simbolica è anche l’occasione per festeggiare una terza fondazione, quella dell’Indipendenza delle Province Unite del Rio de la Plata, proclamata il 9 luglio 1816. Vecchie strade di postriboli e balere sono rase al suolo per aprire la 9 de Julio. All’incrocio con Corrientes, che fu allargata, un obelisco dedicato alla gloria di Pedro de Mendoza segna il nuovo centro della città, nel cuore di strade ancora animate e bohemien[22]. Quell’immenso monumento continua a simboleggiare Buenos Aires: inscindibile dalla città, accompagna inevitabilmente nell’iconografa popolare il sorriso raggiante di Carlos Gardel, il grande cantante di tangos che era morto alcuni mesi prima.

Alcuni grattacieli danno all’insieme un’aria “americana”, con alcune note bizzarre, come quel villino svizzero costruito sulla terrazza di un dodicesimo piano, che rende concreto il sogno di tutti: una casetta singola che domina Corrientes. Più lontano, “il viale più largo del mondo” taglia “la strada più lunga”, l’interminabile Rivadavia, vecchia rotta coloniale dell’Alto Perù che si estende fino a Morón, urbanizzando così il campo di battaglia di Caseros, dove il generale Urquiza sconfisse Rosas[23].

Il Palazzo Barolo non ha più il privilegio di essere l’edificio più alto di Buenos Aires. Sulla Plaza San Martin si costruisce l’edificio Kavanagh. Con i suoi trenta piani, i suoi 120 metri, il suo volume scaglionato e la sua posizione che domina il parco, il grattacielo è degno di quelli di Chicago e non sfigura per la vicinanza dei palazzi alla francese né per quel Big Ben porteño che è la Torre degli Inglesi. Più in là della stazione di Retiro, il parco di divertimenti riunisce un insieme di gente che affascina gli ultimi bohemien. Le “diagonales“, la cui architettura monumentale non lascia di ricordare le costruzioni mussoliniane, finalmente sono ultimate. Soprattutto, la Facoltà di Giurisprudenza, nella parte bassa della Recoleta e, più tardi, la Fondazione Eva Perón, in Paseo Colón[24], che esibiscono linee classiche un po’ pesanti, ma salvate dalla predominanza del verde intorno.

Esistono ancora pensioni misere nelle strade del centro; sono attigue ai caffè, alle librerie, i teatri e i cinema, che rappresentano la grande novità.  Molte sale furono costruite nel centro e un pezzo della via Lavalle è dedicata alla settima arte. Il sabato sera, all’uscita dal cinema, bisogna lasciarsi trascinare dalla folla fino a trovare una via di uscita. Su Corrientes, già ricca di teatri e cabaret, si aprono due sale immense: l’Ópera, il cui atrio è in marmo e la sala, decorata come un palazzo hollywoodiano, è coperta da una cupola a stella, e di fronte il suo rivale il Gran Rex. In tutti i quartieri ci sono cinema, che proiettano fino a quattro film di continuo e che fanno la gioia dei porteños.

Como in ogni parte, le star di Hollywood affascinano le folle. Ma nella decade del 1930, l’industria cinematografica argentina è la più importante di tutti i paesi di idioma spagnola. I registi Mario Soffici e Lucas Demare girano su temi sociali o storici. All’inizio del decennio del 1940, la bellezza di Zully Moreno non avrà nulla da invidiare alle più splendide star americane.   

 

 

  • Biografie

 

Carlos Gardel

 

 

 

La storia ufficiale fissa la nascita di Carlos Gardel a Tolosa, in Francia, l’11 dicembre del 1890 (altre versioni indicano la sua nascita a Tacuarembó, in Uruguay). Iniziò cantando temi creoli, dapprima come solista e poi in duo, ma la sua gran consacrazione arrivò allorché divenne il creatore del tango-canzone. I sui viaggi in Europa e, soprattutto, negli Stati Uniti, dove interpretò i suoi film più diffusi, contribuirono a dargli fama internazionale.

Il 24 giugno 1935, nell’aeroporto colombiano di Medellìn, all’età di 44 anni, Carlos Gardel muore. L’aereo che si prepara a decollare e nel quale il cantante viaggia, si schianta con un altro apparecchio che gli sbarra la pista. Nell’incidente muore anche Alfredo Le Pera, paroliere delle sue canzoni. Il popolare artista, mito del popolo argentino, figura per antonomasia del tango-canzone e modello dell’essere “porteño“, era riuscito ad aprire nuovi ambiti per il tango in Europa e negli Stati Uniti. Il suo mito cresce nel tempo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] <<Pebeta>>: vocablo del lunfardo. Mujer joven. Querida. “Hoy salgo con mi pebeta” (ATHOS ESPíNDOLA, Diccionario del lunfardo, Grupo Editorial Planeta, Buenos Aires, 2002: página  372).

Lunfardo: argot primitivamente porteño, inicialmente hablado en el ambiente delincuencial y del bajo fondo, hoy parte importante del idioma nacional argentino.

<<Pebeta>>: vocabolo del “lunfardo“. Giovane donna. Amata. “Oggi esco con la mia pebeta (ragazza)”.

Lunfardo“: gergo originariamente degli abitanti di Buenos Aires (“porteños“), inizialmente parlato dalla malavita e nei bassifondi, oggi parte importante della lingua nazionale argentina.

[2] Vedi nota 1.

[3] Relativo a Buenos Aires.

[4] Del alemán Bandoneon, y este acrónimo de Heinrich Band (1821-1860), músico que lo inventó, Harmonika, armónica, y Akkordeon, acordeón. Variedad de acordeón, de forma hexagonal y escala cromática, muy popular en la Argentina.

[5] Dal tedesco Bandoneon, acronimo questo di Heinrich Band (1821-1860), musicista che lo inventò, Harmonika, armonica, e Akkordeon, fisarmonica. Varietà di fisarmonica, di forma esagonale e scala cromatica, molto popolare in Argentina.

[6] <<Cortada>>: lunfardo. Calle corta, de una o muy pocas cuadras. Generalmente, son angostas. En Buenos Aires existen muchas (ESPíNDOLA, Diccionario del lunfardo: página 155).

<<Cortada>>: lunfardo. Strada piccola, di uno o pochi isolati. In genere, sono strette. A Buenos Aires ne esistono molte.

[7] <<Malevo>>: lunfardo. Contracción de “malévolo”. Sujeto de avería (capaz de cometer cualquier acto criminal sin miramientos); maleante. Matón, pendenciero. Por extensión, guapo, valentón, taita. Del español “malévolo”: propenso e inclinado a hacer mal (ESPíNDOLA, Diccionario del lunfardo: página 304).

<<Malevo>>: lunfardo. Contrazione di “malevolo”. Soggetto di malaffare (capace di commettere qualsiasi tipo di delitto senza riguardi); malvivente. Bullo, attaccabrighe. Per estensione, spavaldo, spaccone, prepotente. Dallo spagnolo “malévolo”: propenso e incline a fare del mare.

[8] Vedi nota 6.

[9] Vedi nota 7.

[10] Las mejores letras de tango, “Antología de doscientas cincuenta letras, cada una con su historia”; selección, prólogo y notas de HÉCTOR ÁNGEL BENEDETTI, Editorial Planeta Argentina, Buenos Aires, 2000: páginas 28-29.

[11] <<Cuesta abajo>>: rotolando per la china.

[12] << (Calle) Florida>>: (via) fiorita.

[13] <<Avenida de Mayo>>: viale o corso di maggio.

[14] <<(Calle) diagonal>>: diagonale, via trasversale. Detto di una via o viale, che taglia obliquamente altre parallele tra loro.

[15] <<Plaza de Mayo>>: piazza di maggio.

[16] Il “Cabildo” (giunta municipale) di Buenos Aires, situato all’estremo ovest dell’antica Plaza Mayor e attuale Plaza de Mayo, è il luogo in cui il 25 maggio 1810 si svolsero i fatti (“Rivoluzione di maggio”) che portarono alla nascita della Nazione argentina. Benché rimpiccolite le sue due ali e molto modificato, il Cabildo è il simbolo più profondo dell’essere argentino (“argentinidad“). La domenica a mezzogiorno passano di fronte ad esso i granatieri di San Martín, in cammino per il cambio della guardia al “Padre della Patria”, il generale José de San Martín (1778-1850), nella vicina Cattedrale.

[17] Caffè letterario della Belle Époque, molto vicino a Plaza de Mayo, dove il grande poeta modernista del Nicaragua, Rubén Darío, scrisse una parte delle Prosas profanas. Il Royal Keller, all’angolo di Corrientes e Esmeralda, recupererà la sua clientela, raggiungendo l’apogeo della sua fama.

[18] <<Alameda>>: viale.

[19] <<Costanera Sur>>: costiera, lungomare sud.

[20] Lola Mora, scultrice di talento ed amica del generale Julio Argentino Roca, due volte presidente, ultimò all’inizio del ventesimo secolo la sua splendida fontana delle Nereidi, che il presidente fece collocare in un lato della Casa Rosada. Ma la nudità delle donne e le loro forme prosperose urtarono i “porteños” e le incantevoli Nereidi furono confinate nella Costanera Sur, di fronte allo stabilimento balneare, dove tuttora sono.

[21] <<Avenida 9 de Julio>>: viale 9 luglio.

[22]Dove oggi si erge quella che in altri tempi fu la città più popolosa dell’emisfero australe, è il posto definitivo scelto dal capitano biscaglino Juan de Garay en 1580. Ma in omaggio alla prima fondazione, fatta nel 1536 da Pedro de Mendoza, si eresse quest’obelisco di 67 metri in quello che è l’ombelico della metrop

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   Mi Buenos Aires querido

(Mia cara Buenos Aires)

 

Tango

 

Letra de / Parole di: Alfredo Le Pera

Música de / Musica di: Carlos Gardel

(1934)

 

Mi Buenos Aires querido, Mia cara Buenos Aires,
cuando yo te vuelva a ver quando io ti rivedrò
no habrá más penas ni olvido. non ci saranno più pene né oblio.
   
El farolito de la calle en que nací Il piccolo lampione della strada in cui nacqui
fue centinela de mis promesas de amor; fu sentinella delle mie promesse di amore;
bajo su quieta lucecita yo la vi sotto la sua quieta fievole luce io la vidi
a mi pebeta[1], luminosa come un sol. la mia ragazza[2], splendida come il sole.
Hoy, que la suerte quiere que te vuelva a ver, Oggi, che il destino vuole che io ti riveda,
ciudad porteña de mi único querer, città porteña[3] del mio unico amore,
y oigo la queja de un bandoneón[4], e sento il lamento di un bandonion[5],
dentro del pecho pide rienda el corazón. dentro il petto chiede tregua il cuore. 
   
Mi Buenos Aires, Mia Buenos Aires,
tierra querida, terra cara,
donde mi vida dove la mia vita
terminaré. finirò.
Bajo tu amparo Al tuo riparo
no hay desengaños, non ci sono delusioni,
vuelan años, volano gli anni,
se olvida el dolor… si dimentica il dolore…

 

 

En caravana Come una carovana,
los recuerdos pasan passano i ricordi
con una estela con una scia
dulce de emoción. dolce di emozione.
Quiero que sepas Voglio che tu sappia
que al evocarte che al solo ricordarti,
se van las penas se ne va la tristezza
del corazón. dal cuore.
   
La ventanilla de mi calle de arrabal La piccola finestra nella mia strada di periferia
donde sonríe una muchachita en flor; dove sorride una ragazzina in fiore;
quiero de nuevo yo volver a contemplar desidero ancora tornare a contemplare
aquellos ojos que acarician al mirar. quegli occhi che guardando accarezzano.
En la cortada[6] más maleva[7] una canción Nella stradina[8] più malfamata[9] una canzone,
dice su ruego de coraje y de pasión recita la sua preghiera di coraggio e di passione.
Una promesa y un suspirar Una promessa e un sospiro
borró una lagrima de pena aquel cantar. e quel canto cancellò una lacrima di pena.
   
Mi Buenos Aires querido, Mia cara Buenos Aires,
cuando yo te vuelva a ver quando io ti rivedrò
no habrá más penas ni olvido [10]. non ci saranno più pene né oblio.
     

 

 

  • Storia

 

 

 

 

Composto appositamente per il film Cuesta abajo[11]. Lo diresse Louis Gasnier per la società Paramount Pictures, con studi in Long Island (New York). Fu proiettato per la prima volta a Buenos Aires il 5 settembre 1934 al Cinema Monumental, occasione in cui gli abitanti della città poterono vedere Gardel recitare insieme con Mona Maris, Vicente Padula, Anita del Campillo, Manuel Peluffo, Carlos Spaventa, Jaime Devesa e lo stesso Alfredo Le Pera.

Accompagnava Gardel nel film l’orchestra di Alberto Castellanos; per il disco, invece, lo fece quella di Terig Tucci (Victor, New York, 30 luglio 1934). Molto tempo dopo, la società Odeón lo mise in vendita in un disco che conteneva la scena precedente il canto, presa direttamente dalla banda sonora. Del 1934 è pure l’incisione di Francisco Canaro e la sua orchestra tipica con la voce di Carlos Galán (19 settembre, Odeón). Esiste un raro disco della Victor con l’orchestra di Alberto Soifer, che in un lato lo ha in tempo di tango (canta Roberto Quiroga), e nell’altro lato in tempo di valzer (strumentale). Le due registrazioni furono fatte il 19 agosto 1942.

Il poeta Juan Gelman scrisse un tango omonimo nel 1962, con musiche di Juan Carlos Tata Cedrón.

 

 

 

 

Buenos Aires è diventata una grande metropoli moderna, con i suoi contrasti, la sua animazione, la sua popolazione mischiata e la sua vita notturna. Le strade si trasformano. Continuano a esserci carrozze trainate da cavalli – saranno soppresse soltanto all’inizio del decennio del 1950 -, ma fanno la loro apparizione le automobili. Ford, Hudson, Chevrolet, Hispano o Mercedes Benz fendono le vie del centro e, per mettere ordine alla circolazione, sono ora necessari agenti, innalzati su garitte agli angoli della strada. Gli oligarchi girano in automobile; i trasporti pubblici sono motorizzati e gli autobus, gli “imperiali” di due piani e i taxi collettivi – antenati dei tipici autobus di Buenos Aires – rendono caotico il traffico. Infine, una linea di metropolitana, presto seguita da altre tre, completa la rete urbana.

La città, così piatta da secoli, acquisisce altezza. Dopo la massiccia galleria Güemes, su Florida[12], il Palazzo Barolo, sulla Avenida de Mayo[13], fa sensazione con i suoi cento metri di altezza. L’edificio, cinto da una torre e una cupola, è il primo grattacielo di Buenos Aires. I suoi undici ascensori e la sua lanterna illuminata da trecento candele, nell’alto della cupola, gli danno un aspetto da Chicago. Insieme con il desiderio di trasformare Buenos Aires in una città verticale – cosa che non sarà mai ottenuta totalmente -, diventa di moda uno stile neocoloniale. Le due più belle opere sono il Museo Fernández Blanco e il Teatro Cervantes, la cui facciata s’inspira a quella dell’Università di Alcalá de Henares. False case coloniali con giardini nascosti dietro i muri, che profumano il marciapiede con un odore di gelsomino, sono costruite dalle famiglie abbienti. Questo stile sarà adottato in una forma più semplificata per la costruzione di un quartiere operaio nella nuova Ciudad Evita, durante il governo di peronista. 

Il centro continua a trasformarsi con l’apertura di due “diagonales[14] che partono da Plaza de Mayo[15] verso il nord e il sud. Ciò porta via una parte del Cabildo[16], che nell’occasione perde diverse arcate. Così amputato, pare molto modesto e le sue piccoli proporzioni mettono di più in risalto l’eleganza delle nuove costruzioni, segnando l’abisso che separa la città coloniale posta nell’oblio dalla trionfante modernità. La Diagonal Norte spazza via nel suo solco l’Aue’s Keller[17]. La città si dota di un viale costiero degno di tale nome, dato che la vecchia Alameda[18] è diventato un viale con molto traffico, lontano dal fiume, che i lavori del porto hanno spostato di quasi un chilometro. La Costanera Sur[19] è un viale pieno di incanto, con le sue pergole e le sue scale che scendono alla spiaggia. Per un certo periodo, la capitale recupera il suo fiume. Le Nereidi di Lola Mora[20] ormai non spaventano i bagnanti in costume di due pezzi, che si accalcano nello stabilimento balneare non appena iniziano i primi caldi dell’estate, nonostante le torbide acque, il cui colore è paragonato al pelame di un leone. Il viale si anima in occasione del Carnevale e le sfilate di gauchos, i “Vestigi della pampa”, sono sempre approvati all’unanimità. Ci sono chioschi di bibite e soprattutto un caffè Munich molto frequentato all’ora di uscita dagli spettacoli.

L’architetto svizzero Charles-Édouard Jeanneret, chiamato Le Corbuiser, che giunse nella capitale argentina per tenere un ciclo di dieci conferenze, pure resta incuriosito dal fiume dalle “onde rose”, ma la città gli pare inumana e propone di trasformarla da cima a fondo. Sogna grattacieli di 200 metri, giardini sospesi e autostrade sopra pali di fondazione che sorvolano gli alberi. Alla fine del decennio del 1920, l’ultima traccia di un’epoca caduca scompare. Il ruscello Maldonado, che tagliava in due Buenos Aires, è intubato in forma sotterranea dall’Avenida Juan B. Justo.

Nel 1936, passata la Grande Depressione, inizia una ripresa economica e il presidente, il generale Agustín P. Justo, può festeggiare il quarto centenario della fondazione di Buenos Aires da parte di Pedro de Mendoza. È l’occasione per finire o continuare i lavori di ristrutturazione del centro. Per marcare quell’anniversario, si demolisce una parte del perimetro disegnato da Juan de Garay nel 1850 e si apre “il viale più largo del mondo”, la Avenida 9 de Julio[21]. Quest’operazione simbolica è anche l’occasione per festeggiare una terza fondazione, quella dell’Indipendenza delle Province Unite del Rio de la Plata, proclamata il 9 luglio 1816. Vecchie strade di postriboli e balere sono rase al suolo per aprire la 9 de Julio. All’incrocio con Corrientes, che fu allargata, un obelisco dedicato alla gloria di Pedro de Mendoza segna il nuovo centro della città, nel cuore di strade ancora animate e bohemien[22]. Quell’immenso monumento continua a simboleggiare Buenos Aires: inscindibile dalla città, accompagna inevitabilmente nell’iconografa popolare il sorriso raggiante di Carlos Gardel, il grande cantante di tangos che era morto alcuni mesi prima.

Alcuni grattacieli danno all’insieme un’aria “americana”, con alcune note bizzarre, come quel villino svizzero costruito sulla terrazza di un dodicesimo piano, che rende concreto il sogno di tutti: una casetta singola che domina Corrientes. Più lontano, “il viale più largo del mondo” taglia “la strada più lunga”, l’interminabile Rivadavia, vecchia rotta coloniale dell’Alto Perù che si estende fino a Morón, urbanizzando così il campo di battaglia di Caseros, dove il generale Urquiza sconfisse Rosas[23].

Il Palazzo Barolo non ha più il privilegio di essere l’edificio più alto di Buenos Aires. Sulla Plaza San Martin si costruisce l’edificio Kavanagh. Con i suoi trenta piani, i suoi 120 metri, il suo volume scaglionato e la sua posizione che domina il parco, il grattacielo è degno di quelli di Chicago e non sfigura per la vicinanza dei palazzi alla francese né per quel Big Ben porteño che è la Torre degli Inglesi. Più in là della stazione di Retiro, il parco di divertimenti riunisce un insieme di gente che affascina gli ultimi bohemien. Le “diagonales“, la cui architettura monumentale non lascia di ricordare le costruzioni mussoliniane, finalmente sono ultimate. Soprattutto, la Facoltà di Giurisprudenza, nella parte bassa della Recoleta e, più tardi, la Fondazione Eva Perón, in Paseo Colón[24], che esibiscono linee classiche un po’ pesanti, ma salvate dalla predominanza del verde intorno.

Esistono ancora pensioni misere nelle strade del centro; sono attigue ai caffè, alle librerie, i teatri e i cinema, che rappresentano la grande novità.  Molte sale furono costruite nel centro e un pezzo della via Lavalle è dedicata alla settima arte. Il sabato sera, all’uscita dal cinema, bisogna lasciarsi trascinare dalla folla fino a trovare una via di uscita. Su Corrientes, già ricca di teatri e cabaret, si aprono due sale immense: l’Ópera, il cui atrio è in marmo e la sala, decorata come un palazzo hollywoodiano, è coperta da una cupola a stella, e di fronte il suo rivale il Gran Rex. In tutti i quartieri ci sono cinema, che proiettano fino a quattro film di continuo e che fanno la gioia dei porteños.

Como in ogni parte, le star di Hollywood affascinano le folle. Ma nella decade del 1930, l’industria cinematografica argentina è la più importante di tutti i paesi di idioma spagnola. I registi Mario Soffici e Lucas Demare girano su temi sociali o storici. All’inizio del decennio del 1940, la bellezza di Zully Moreno non avrà nulla da invidiare alle più splendide star americane.   

 

 

  • Biografie

 

Carlos Gardel

 

 

 

La storia ufficiale fissa la nascita di Carlos Gardel a Tolosa, in Francia, l’11 dicembre del 1890 (altre versioni indicano la sua nascita a Tacuarembó, in Uruguay). Iniziò cantando temi creoli, dapprima come solista e poi in duo, ma la sua gran consacrazione arrivò allorché divenne il creatore del tango-canzone. I sui viaggi in Europa e, soprattutto, negli Stati Uniti, dove interpretò i suoi film più diffusi, contribuirono a dargli fama internazionale.

Il 24 giugno 1935, nell’aeroporto colombiano di Medellìn, all’età di 44 anni, Carlos Gardel muore. L’aereo che si prepara a decollare e nel quale il cantante viaggia, si schianta con un altro apparecchio che gli sbarra la pista. Nell’incidente muore anche Alfredo Le Pera, paroliere delle sue canzoni. Il popolare artista, mito del popolo argentino, figura per antonomasia del tango-canzone e modello dell’essere “porteño“, era riuscito ad aprire nuovi ambiti per il tango in Europa e negli Stati Uniti. Il suo mito cresce nel tempo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] <<Pebeta>>: vocablo del lunfardo. Mujer joven. Querida. “Hoy salgo con mi pebeta” (ATHOS ESPíNDOLA, Diccionario del lunfardo, Grupo Editorial Planeta, Buenos Aires, 2002: página  372).

Lunfardo: argot primitivamente porteño, inicialmente hablado en el ambiente delincuencial y del bajo fondo, hoy parte importante del idioma nacional argentino.

<<Pebeta>>: vocabolo del “lunfardo“. Giovane donna. Amata. “Oggi esco con la mia pebeta (ragazza)”.

Lunfardo“: gergo originariamente degli abitanti di Buenos Aires (“porteños“), inizialmente parlato dalla malavita e nei bassifondi, oggi parte importante della lingua nazionale argentina.

[2] Vedi nota 1.

[3] Relativo a Buenos Aires.

[4] Del alemán Bandoneon, y este acrónimo de Heinrich Band (1821-1860), músico que lo inventó, Harmonika, armónica, y Akkordeon, acordeón. Variedad de acordeón, de forma hexagonal y escala cromática, muy popular en la Argentina.

[5] Dal tedesco Bandoneon, acronimo questo di Heinrich Band (1821-1860), musicista che lo inventò, Harmonika, armonica, e Akkordeon, fisarmonica. Varietà di fisarmonica, di forma esagonale e scala cromatica, molto popolare in Argentina.

[6] <<Cortada>>: lunfardo. Calle corta, de una o muy pocas cuadras. Generalmente, son angostas. En Buenos Aires existen muchas (ESPíNDOLA, Diccionario del lunfardo: página 155).

<<Cortada>>: lunfardo. Strada piccola, di uno o pochi isolati. In genere, sono strette. A Buenos Aires ne esistono molte.

[7] <<Malevo>>: lunfardo. Contracción de “malévolo”. Sujeto de avería (capaz de cometer cualquier acto criminal sin miramientos); maleante. Matón, pendenciero. Por extensión, guapo, valentón, taita. Del español “malévolo”: propenso e inclinado a hacer mal (ESPíNDOLA, Diccionario del lunfardo: página 304).

<<Malevo>>: lunfardo. Contrazione di “malevolo”. Soggetto di malaffare (capace di commettere qualsiasi tipo di delitto senza riguardi); malvivente. Bullo, attaccabrighe. Per estensione, spavaldo, spaccone, prepotente. Dallo spagnolo “malévolo”: propenso e incline a fare del mare.

[8] Vedi nota 6.

[9] Vedi nota 7.

[10] Las mejores letras de tango, “Antología de doscientas cincuenta letras, cada una con su historia”; selección, prólogo y notas de HÉCTOR ÁNGEL BENEDETTI, Editorial Planeta Argentina, Buenos Aires, 2000: páginas 28-29.

[11] <<Cuesta abajo>>: rotolando per la china.

[12] << (Calle) Florida>>: (via) fiorita.

[13] <<Avenida de Mayo>>: viale o corso di maggio.

[14] <<(Calle) diagonal>>: diagonale, via trasversale. Detto di una via o viale, che taglia obliquamente altre parallele tra loro.

[15] <<Plaza de Mayo>>: piazza di maggio.

[16] Il “Cabildo” (giunta municipale) di Buenos Aires, situato all’estremo ovest dell’antica Plaza Mayor e attuale Plaza de Mayo, è il luogo in cui il 25 maggio 1810 si svolsero i fatti (“Rivoluzione di maggio”) che portarono alla nascita della Nazione argentina. Benché rimpiccolite le sue due ali e molto modificato, il Cabildo è il simbolo più profondo dell’essere argentino (“argentinidad“). La domenica a mezzogiorno passano di fronte ad esso i granatieri di San Martín, in cammino per il cambio della guardia al “Padre della Patria”, il generale José de San Martín (1778-1850), nella vicina Cattedrale.

[17] Caffè letterario della Belle Époque, molto vicino a Plaza de Mayo, dove il grande poeta modernista del Nicaragua, Rubén Darío, scrisse una parte delle Prosas profanas. Il Royal Keller, all’angolo di Corrientes e Esmeralda, recupererà la sua clientela, raggiungendo l’apogeo della sua fama.

[18] <<Alameda>>: viale.

[19] <<Costanera Sur>>: costiera, lungomare sud.

[20] Lola Mora, scultrice di talento ed amica del generale Julio Argentino Roca, due volte presidente, ultimò all’inizio del ventesimo secolo la sua splendida fontana delle Nereidi, che il presidente fece collocare in un lato della Casa Rosada. Ma la nudità delle donne e le loro forme prosperose urtarono i “porteños” e le incantevoli Nereidi furono confinate nella Costanera Sur, di fronte allo stabilimento balneare, dove tuttora sono.

[21] <<Avenida 9 de Julio>>: viale 9 luglio.

[22] Dove oggi si erge quella che in altri tempi fu la città più popolosa dell’emisfero australe, è il posto definitivo scelto dal capitano biscaglino Juan de Garay en 1580. Ma in omaggio alla prima fondazione, fatta nel 1536 da Pedro de Mendoza, si eresse quest’obelisco di 67 metri in quello che è l’ombelico della metropoli, l’incrocio tra i viali Corrientes e 9 de Julio.

[23] Justo José de Urquiza, caudillo di Entre Rios che sconfisse il dittatore Juan Manuel de Rosas nella battaglia di Caseros nel 1852, costringendolo ad abbandonare il governo della provincia di Buenos Aires ed esiliarsi in Inghilterra. Urquiza fu il primo presidente della Confederazione argentina, dopo essere stata approvata la Costituzione del 1853.

[24] <<Paseo Colón>>: viale o corso Colombo.

oli, l’incrocio tra i viali Corrientes e 9 de Julio.

[23] Justo José de Urquiza, caudillo di Entre Rios che sconfisse il dittatore Juan Manuel de Rosas nella battaglia di Caseros nel 1852, costringendolo ad abbandonare il governo della provincia di Buenos Aires ed esiliarsi in Inghilterra. Urquiza fu il primo presidente della Confederazione argentina, dopo essere stata approvata la Costituzione del 1853.

[24] <<Paseo Colón>>: viale o corso Colombo.

Tango

Letra de / Parole di: Alfredo Le Pera
Música de / Musica di: Carlos Gardel
(1934)

Mi Buenos Aires querido, Mia cara Buenos Aires,
cuando yo te vuelva a ver quando io ti rivedrò
no habrá más penas ni olvido. non ci saranno più pene né oblio.

El farolito de la calle en que nací Il piccolo lampione della strada in cui nacqui
fue centinela de mis promesas de amor; fu sentinella delle mie promesse di amore;
bajo su quieta lucecita yo la vi sotto la sua quieta fievole luce io la vidi
a mi pebeta , luminosa come un sol. la mia ragazza , splendida come il sole.
Hoy, que la suerte quiere que te vuelva a ver, Oggi, che il destino vuole che io ti riveda,
ciudad porteña de mi único querer, città porteña del mio unico amore,
y oigo la queja de un bandoneón , e sento il lamento di un bandonion ,
dentro del pecho pide rienda el corazón. dentro il petto chiede tregua il cuore.

Mi Buenos Aires, Mia Buenos Aires,
tierra querida, terra cara,
donde mi vida dove la mia vita
terminaré. finirò.
Bajo tu amparo Al tuo riparo
no hay desengaños, non ci sono delusioni,
vuelan años, volano gli anni,
se olvida el dolor… si dimentica il dolore…

En caravana Come una carovana,
los recuerdos pasan passano i ricordi
con una estela con una scia
dulce de emoción. dolce di emozione.
Quiero que sepas Voglio che tu sappia
que al evocarte che al solo ricordarti,
se van las penas se ne va la tristezza
del corazón. dal cuore.

La ventanilla de mi calle de arrabal La piccola finestra nella mia strada di periferia
donde sonríe una muchachita en flor; dove sorride una ragazzina in fiore;
quiero de nuevo yo volver a contemplar desidero ancora tornare a contemplare
aquellos ojos que acarician al mirar. quegli occhi che guardando accarezzano.
En la cortada más maleva una canción Nella stradina più malfamata una canzone,
dice su ruego de coraje y de pasión recita la sua preghiera di coraggio e di passione.
Una promesa y un suspirar Una promessa e un sospiro
borró una lagrima de pena aquel cantar. e quel canto cancellò una lacrima di pena.

Mi Buenos Aires querido, Mia cara Buenos Aires,
cuando yo te vuelva a ver quando io ti rivedrò
no habrá más penas ni olvido . non ci saranno più pene né oblio.

• Storia

Composto appositamente per il film Cuesta abajo . Lo diresse Louis Gasnier per la società Paramount Pictures, con studi in Long Island (New York). Fu proiettato per la prima volta a Buenos Aires il 5 settembre 1934 al Cinema Monumental, occasione in cui gli abitanti della città poterono vedere Gardel recitare insieme con Mona Maris, Vicente Padula, Anita del Campillo, Manuel Peluffo, Carlos Spaventa, Jaime Devesa e lo stesso Alfredo Le Pera.
Accompagnava Gardel nel film l’orchestra di Alberto Castellanos; per il disco, invece, lo fece quella di Terig Tucci (Victor, New York, 30 luglio 1934). Molto tempo dopo, la società Odeón lo mise in vendita in un disco che conteneva la scena precedente il canto, presa direttamente dalla banda sonora. Del 1934 è pure l’incisione di Francisco Canaro e la sua orchestra tipica con la voce di Carlos Galán (19 settembre, Odeón). Esiste un raro disco della Victor con l’orchestra di Alberto Soifer, che in un lato lo ha in tempo di tango (canta Roberto Quiroga), e nell’altro lato in tempo di valzer (strumentale). Le due registrazioni furono fatte il 19 agosto 1942.
Il poeta Juan Gelman scrisse un tango omonimo nel 1962, con musiche di Juan Carlos Tata Cedrón.

Buenos Aires è diventata una grande metropoli moderna, con i suoi contrasti, la sua animazione, la sua popolazione mischiata e la sua vita notturna. Le strade si trasformano. Continuano a esserci carrozze trainate da cavalli – saranno soppresse soltanto all’inizio del decennio del 1950 -, ma fanno la loro apparizione le automobili. Ford, Hudson, Chevrolet, Hispano o Mercedes Benz fendono le vie del centro e, per mettere ordine alla circolazione, sono ora necessari agenti, innalzati su garitte agli angoli della strada. Gli oligarchi girano in automobile; i trasporti pubblici sono motorizzati e gli autobus, gli “imperiali” di due piani e i taxi collettivi – antenati dei tipici autobus di Buenos Aires – rendono caotico il traffico. Infine, una linea di metropolitana, presto seguita da altre tre, completa la rete urbana.
La città, così piatta da secoli, acquisisce altezza. Dopo la massiccia galleria Güemes, su Florida , il Palazzo Barolo, sulla Avenida de Mayo , fa sensazione con i suoi cento metri di altezza. L’edificio, cinto da una torre e una cupola, è il primo grattacielo di Buenos Aires. I suoi undici ascensori e la sua lanterna illuminata da trecento candele, nell’alto della cupola, gli danno un aspetto da Chicago. Insieme con il desiderio di trasformare Buenos Aires in una città verticale – cosa che non sarà mai ottenuta totalmente -, diventa di moda uno stile neocoloniale. Le due più belle opere sono il Museo Fernández Blanco e il Teatro Cervantes, la cui facciata s’inspira a quella dell’Università di Alcalá de Henares. False case coloniali con giardini nascosti dietro i muri, che profumano il marciapiede con un odore di gelsomino, sono costruite dalle famiglie abbienti. Questo stile sarà adottato in una forma più semplificata per la costruzione di un quartiere operaio nella nuova Ciudad Evita, durante il governo di peronista.
Il centro continua a trasformarsi con l’apertura di due “diagonales” che partono da Plaza de Mayo verso il nord e il sud. Ciò porta via una parte del Cabildo , che nell’occasione perde diverse arcate. Così amputato, pare molto modesto e le sue piccoli proporzioni mettono di più in risalto l’eleganza delle nuove costruzioni, segnando l’abisso che separa la città coloniale posta nell’oblio dalla trionfante modernità. La Diagonal Norte spazza via nel suo solco l’Aue’s Keller . La città si dota di un viale costiero degno di tale nome, dato che la vecchia Alameda è diventato un viale con molto traffico, lontano dal fiume, che i lavori del porto hanno spostato di quasi un chilometro. La Costanera Sur è un viale pieno di incanto, con le sue pergole e le sue scale che scendono alla spiaggia. Per un certo periodo, la capitale recupera il suo fiume. Le Nereidi di Lola Mora ormai non spaventano i bagnanti in costume di due pezzi, che si accalcano nello stabilimento balneare non appena iniziano i primi caldi dell’estate, nonostante le torbide acque, il cui colore è paragonato al pelame di un leone. Il viale si anima in occasione del Carnevale e le sfilate di gauchos, i “Vestigi della pampa”, sono sempre approvati all’unanimità. Ci sono chioschi di bibite e soprattutto un caffè Munich molto frequentato all’ora di uscita dagli spettacoli.
L’architetto svizzero Charles-Édouard Jeanneret, chiamato Le Corbuiser, che giunse nella capitale argentina per tenere un ciclo di dieci conferenze, pure resta incuriosito dal fiume dalle “onde rose”, ma la città gli pare inumana e propone di trasformarla da cima a fondo. Sogna grattacieli di 200 metri, giardini sospesi e autostrade sopra pali di fondazione che sorvolano gli alberi. Alla fine del decennio del 1920, l’ultima traccia di un’epoca caduca scompare. Il ruscello Maldonado, che tagliava in due Buenos Aires, è intubato in forma sotterranea dall’Avenida Juan B. Justo.
Nel 1936, passata la Grande Depressione, inizia una ripresa economica e il presidente, il generale Agustín P. Justo, può festeggiare il quarto centenario della fondazione di Buenos Aires da parte di Pedro de Mendoza. È l’occasione per finire o continuare i lavori di ristrutturazione del centro. Per marcare quell’anniversario, si demolisce una parte del perimetro disegnato da Juan de Garay nel 1850 e si apre “il viale più largo del mondo”, la Avenida 9 de Julio . Quest’operazione simbolica è anche l’occasione per festeggiare una terza fondazione, quella dell’Indipendenza delle Province Unite del Rio de la Plata, proclamata il 9 luglio 1816. Vecchie strade di postriboli e balere sono rase al suolo per aprire la 9 de Julio. All’incrocio con Corrientes, che fu allargata, un obelisco dedicato alla gloria di Pedro de Mendoza segna il nuovo centro della città, nel cuore di strade ancora animate e bohemien . Quell’immenso monumento continua a simboleggiare Buenos Aires: inscindibile dalla città, accompagna inevitabilmente nell’iconografa popolare il sorriso raggiante di Carlos Gardel, il grande cantante di tangos che era morto alcuni mesi prima.
Alcuni grattacieli danno all’insieme un’aria “americana”, con alcune note bizzarre, come quel villino svizzero costruito sulla terrazza di un dodicesimo piano, che rende concreto il sogno di tutti: una casetta singola che domina Corrientes. Più lontano, “il viale più largo del mondo” taglia “la strada più lunga”, l’interminabile Rivadavia, vecchia rotta coloniale dell’Alto Perù che si estende fino a Morón, urbanizzando così il campo di battaglia di Caseros, dove il generale Urquiza sconfisse Rosas .
Il Palazzo Barolo non ha più il privilegio di essere l’edificio più alto di Buenos Aires. Sulla Plaza San Martin si costruisce l’edificio Kavanagh. Con i suoi trenta piani, i suoi 120 metri, il suo volume scaglionato e la sua posizione che domina il parco, il grattacielo è degno di quelli di Chicago e non sfigura per la vicinanza dei palazzi alla francese né per quel Big Ben porteño che è la Torre degli Inglesi. Più in là della stazione di Retiro, il parco di divertimenti riunisce un insieme di gente che affascina gli ultimi bohemien. Le “diagonales”, la cui architettura monumentale non lascia di ricordare le costruzioni mussoliniane, finalmente sono ultimate. Soprattutto, la Facoltà di Giurisprudenza, nella parte bassa della Recoleta e, più tardi, la Fondazione Eva Perón, in Paseo Colón , che esibiscono linee classiche un po’ pesanti, ma salvate dalla predominanza del verde intorno.
Esistono ancora pensioni misere nelle strade del centro; sono attigue ai caffè, alle librerie, i teatri e i cinema, che rappresentano la grande novità. Molte sale furono costruite nel centro e un pezzo della via Lavalle è dedicata alla settima arte. Il sabato sera, all’uscita dal cinema, bisogna lasciarsi trascinare dalla folla fino a trovare una via di uscita. Su Corrientes, già ricca di teatri e cabaret, si aprono due sale immense: l’Ópera, il cui atrio è in marmo e la sala, decorata come un palazzo hollywoodiano, è coperta da una cupola a stella, e di fronte il suo rivale il Gran Rex. In tutti i quartieri ci sono cinema, che proiettano fino a quattro film di continuo e che fanno la gioia dei porteños.
Como in ogni parte, le star di Hollywood affascinano le folle. Ma nella decade del 1930, l’industria cinematografica argentina è la più importante di tutti i paesi di idioma spagnola. I registi Mario Soffici e Lucas Demare girano su temi sociali o storici. All’inizio del decennio del 1940, la bellezza di Zully Moreno non avrà nulla da invidiare alle più splendide star americane.

• Biografie

Carlos Gardel

La storia ufficiale fissa la nascita di Carlos Gardel a Tolosa, in Francia, l’11 dicembre del 1890 (altre versioni indicano la sua nascita a Tacuarembó, in Uruguay). Iniziò cantando temi creoli, dapprima come solista e poi in duo, ma la sua gran consacrazione arrivò allorché divenne il creatore del tango-canzone. I sui viaggi in Europa e, soprattutto, negli Stati Uniti, dove interpretò i suoi film più diffusi, contribuirono a dargli fama internazionale.
Il 24 giugno 1935, nell’aeroporto colombiano di Medellìn, all’età di 44 anni, Carlos Gardel muore. L’aereo che si prepara a decollare e nel quale il cantante viaggia, si schianta con un altro apparecchio che gli sbarra la pista. Nell’incidente muore anche Alfredo Le Pera, paroliere delle sue canzoni. Il popolare artista, mito del popolo argentino, figura per antonomasia del tango-canzone e modello dell’essere “porteño”, era riuscito ad aprire nuovi ambiti per il tango in Europa e negli Stati Uniti. Il suo mito cresce nel tempo.

Mi Buenos Aires querido
(Mia cara Buenos Aires)

Tango

Letra de / Parole di: Alfredo Le Pera
Música de / Musica di: Carlos Gardel
(1934)

Mi Buenos Aires querido, Mia cara Buenos Aires,
cuando yo te vuelva a ver quando io ti rivedrò
no habrá más penas ni olvido. non ci saranno più pene né oblio.

El farolito de la calle en que nací Il piccolo lampione della strada in cui nacqui
fue centinela de mis promesas de amor; fu sentinella delle mie promesse di amore;
bajo su quieta lucecita yo la vi sotto la sua quieta fievole luce io la vidi
a mi pebeta , luminosa come un sol. la mia ragazza , splendida come il sole.
Hoy, que la suerte quiere que te vuelva a ver, Oggi, che il destino vuole che io ti riveda,
ciudad porteña de mi único querer, città porteña del mio unico amore,
y oigo la queja de un bandoneón , e sento il lamento di un bandonion ,
dentro del pecho pide rienda el corazón. dentro il petto chiede tregua il cuore.

Mi Buenos Aires, Mia Buenos Aires,
tierra querida, terra cara,
donde mi vida dove la mia vita
terminaré. finirò.
Bajo tu amparo Al tuo riparo
no hay desengaños, non ci sono delusioni,
vuelan años, volano gli anni,
se olvida el dolor… si dimentica il dolore…

En caravana Come una carovana,
los recuerdos pasan passano i ricordi
con una estela con una scia
dulce de emoción. dolce di emozione.
Quiero que sepas Voglio che tu sappia
que al evocarte che al solo ricordarti,
se van las penas se ne va la tristezza
del corazón. dal cuore.

La ventanilla de mi calle de arrabal La piccola finestra nella mia strada di periferia
donde sonríe una muchachita en flor; dove sorride una ragazzina in fiore;
quiero de nuevo yo volver a contemplar desidero ancora tornare a contemplare
aquellos ojos que acarician al mirar. quegli occhi che guardando accarezzano.
En la cortada más maleva una canción Nella stradina più malfamata una canzone,
dice su ruego de coraje y de pasión recita la sua preghiera di coraggio e di passione.
Una promesa y un suspirar Una promessa e un sospiro
borró una lagrima de pena aquel cantar. e quel canto cancellò una lacrima di pena.

Mi Buenos Aires querido, Mia cara Buenos Aires,
cuando yo te vuelva a ver quando io ti rivedrò
no habrá más penas ni olvido . non ci saranno più pene né oblio.

• Storia

Composto appositamente per il film Cuesta abajo . Lo diresse Louis Gasnier per la società Paramount Pictures, con studi in Long Island (New York). Fu proiettato per la prima volta a Buenos Aires il 5 settembre 1934 al Cinema Monumental, occasione in cui gli abitanti della città poterono vedere Gardel recitare insieme con Mona Maris, Vicente Padula, Anita del Campillo, Manuel Peluffo, Carlos Spaventa, Jaime Devesa e lo stesso Alfredo Le Pera.
Accompagnava Gardel nel film l’orchestra di Alberto Castellanos; per il disco, invece, lo fece quella di Terig Tucci (Victor, New York, 30 luglio 1934). Molto tempo dopo, la società Odeón lo mise in vendita in un disco che conteneva la scena precedente il canto, presa direttamente dalla banda sonora. Del 1934 è pure l’incisione di Francisco Canaro e la sua orchestra tipica con la voce di Carlos Galán (19 settembre, Odeón). Esiste un raro disco della Victor con l’orchestra di Alberto Soifer, che in un lato lo ha in tempo di tango (canta Roberto Quiroga), e nell’altro lato in tempo di valzer (strumentale). Le due registrazioni furono fatte il 19 agosto 1942.
Il poeta Juan Gelman scrisse un tango omonimo nel 1962, con musiche di Juan Carlos Tata Cedrón.

Buenos Aires è diventata una grande metropoli moderna, con i suoi contrasti, la sua animazione, la sua popolazione mischiata e la sua vita notturna. Le strade si trasformano. Continuano a esserci carrozze trainate da cavalli – saranno soppresse soltanto all’inizio del decennio del 1950 -, ma fanno la loro apparizione le automobili. Ford, Hudson, Chevrolet, Hispano o Mercedes Benz fendono le vie del centro e, per mettere ordine alla circolazione, sono ora necessari agenti, innalzati su garitte agli angoli della strada. Gli oligarchi girano in automobile; i trasporti pubblici sono motorizzati e gli autobus, gli “imperiali” di due piani e i taxi collettivi – antenati dei tipici autobus di Buenos Aires – rendono caotico il traffico. Infine, una linea di metropolitana, presto seguita da altre tre, completa la rete urbana.
La città, così piatta da secoli, acquisisce altezza. Dopo la massiccia galleria Güemes, su Florida , il Palazzo Barolo, sulla Avenida de Mayo , fa sensazione con i suoi cento metri di altezza. L’edificio, cinto da una torre e una cupola, è il primo grattacielo di Buenos Aires. I suoi undici ascensori e la sua lanterna illuminata da trecento candele, nell’alto della cupola, gli danno un aspetto da Chicago. Insieme con il desiderio di trasformare Buenos Aires in una città verticale – cosa che non sarà mai ottenuta totalmente -, diventa di moda uno stile neocoloniale. Le due più belle opere sono il Museo Fernández Blanco e il Teatro Cervantes, la cui facciata s’inspira a quella dell’Università di Alcalá de Henares. False case coloniali con giardini nascosti dietro i muri, che profumano il marciapiede con un odore di gelsomino, sono costruite dalle famiglie abbienti. Questo stile sarà adottato in una forma più semplificata per la costruzione di un quartiere operaio nella nuova Ciudad Evita, durante il governo di peronista.
Il centro continua a trasformarsi con l’apertura di due “diagonales” che partono da Plaza de Mayo verso il nord e il sud. Ciò porta via una parte del Cabildo , che nell’occasione perde diverse arcate. Così amputato, pare molto modesto e le sue piccoli proporzioni mettono di più in risalto l’eleganza delle nuove costruzioni, segnando l’abisso che separa la città coloniale posta nell’oblio dalla trionfante modernità. La Diagonal Norte spazza via nel suo solco l’Aue’s Keller . La città si dota di un viale costiero degno di tale nome, dato che la vecchia Alameda è diventato un viale con molto traffico, lontano dal fiume, che i lavori del porto hanno spostato di quasi un chilometro. La Costanera Sur è un viale pieno di incanto, con le sue pergole e le sue scale che scendono alla spiaggia. Per un certo periodo, la capitale recupera il suo fiume. Le Nereidi di Lola Mora ormai non spaventano i bagnanti in costume di due pezzi, che si accalcano nello stabilimento balneare non appena iniziano i primi caldi dell’estate, nonostante le torbide acque, il cui colore è paragonato al pelame di un leone. Il viale si anima in occasione del Carnevale e le sfilate di gauchos, i “Vestigi della pampa”, sono sempre approvati all’unanimità. Ci sono chioschi di bibite e soprattutto un caffè Munich molto frequentato all’ora di uscita dagli spettacoli.
L’architetto svizzero Charles-Édouard Jeanneret, chiamato Le Corbuiser, che giunse nella capitale argentina per tenere un ciclo di dieci conferenze, pure resta incuriosito dal fiume dalle “onde rose”, ma la città gli pare inumana e propone di trasformarla da cima a fondo. Sogna grattacieli di 200 metri, giardini sospesi e autostrade sopra pali di fondazione che sorvolano gli alberi. Alla fine del decennio del 1920, l’ultima traccia di un’epoca caduca scompare. Il ruscello Maldonado, che tagliava in due Buenos Aires, è intubato in forma sotterranea dall’Avenida Juan B. Justo.
Nel 1936, passata la Grande Depressione, inizia una ripresa economica e il presidente, il generale Agustín P. Justo, può festeggiare il quarto centenario della fondazione di Buenos Aires da parte di Pedro de Mendoza. È l’occasione per finire o continuare i lavori di ristrutturazione del centro. Per marcare quell’anniversario, si demolisce una parte del perimetro disegnato da Juan de Garay nel 1850 e si apre “il viale più largo del mondo”, la Avenida 9 de Julio . Quest’operazione simbolica è anche l’occasione per festeggiare una terza fondazione, quella dell’Indipendenza delle Province Unite del Rio de la Plata, proclamata il 9 luglio 1816. Vecchie strade di postriboli e balere sono rase al suolo per aprire la 9 de Julio. All’incrocio con Corrientes, che fu allargata, un obelisco dedicato alla gloria di Pedro de Mendoza segna il nuovo centro della città, nel cuore di strade ancora animate e bohemien . Quell’immenso monumento continua a simboleggiare Buenos Aires: inscindibile dalla città, accompagna inevitabilmente nell’iconografa popolare il sorriso raggiante di Carlos Gardel, il grande cantante di tangos che era morto alcuni mesi prima.
Alcuni grattacieli danno all’insieme un’aria “americana”, con alcune note bizzarre, come quel villino svizzero costruito sulla terrazza di un dodicesimo piano, che rende concreto il sogno di tutti: una casetta singola che domina Corrientes. Più lontano, “il viale più largo del mondo” taglia “la strada più lunga”, l’interminabile Rivadavia, vecchia rotta coloniale dell’Alto Perù che si estende fino a Morón, urbanizzando così il campo di battaglia di Caseros, dove il generale Urquiza sconfisse Rosas .
Il Palazzo Barolo non ha più il privilegio di essere l’edificio più alto di Buenos Aires. Sulla Plaza San Martin si costruisce l’edificio Kavanagh. Con i suoi trenta piani, i suoi 120 metri, il suo volume scaglionato e la sua posizione che domina il parco, il grattacielo è degno di quelli di Chicago e non sfigura per la vicinanza dei palazzi alla francese né per quel Big Ben porteño che è la Torre degli Inglesi. Più in là della stazione di Retiro, il parco di divertimenti riunisce un insieme di gente che affascina gli ultimi bohemien. Le “diagonales”, la cui architettura monumentale non lascia di ricordare le costruzioni mussoliniane, finalmente sono ultimate. Soprattutto, la Facoltà di Giurisprudenza, nella parte bassa della Recoleta e, più tardi, la Fondazione Eva Perón, in Paseo Colón , che esibiscono linee classiche un po’ pesanti, ma salvate dalla predominanza del verde intorno.
Esistono ancora pensioni misere nelle strade del centro; sono attigue ai caffè, alle librerie, i teatri e i cinema, che rappresentano la grande novità. Molte sale furono costruite nel centro e un pezzo della via Lavalle è dedicata alla settima arte. Il sabato sera, all’uscita dal cinema, bisogna lasciarsi trascinare dalla folla fino a trovare una via di uscita. Su Corrientes, già ricca di teatri e cabaret, si aprono due sale immense: l’Ópera, il cui atrio è in marmo e la sala, decorata come un palazzo hollywoodiano, è coperta da una cupola a stella, e di fronte il suo rivale il Gran Rex. In tutti i quartieri ci sono cinema, che proiettano fino a quattro film di continuo e che fanno la gioia dei porteños.
Como in ogni parte, le star di Hollywood affascinano le folle. Ma nella decade del 1930, l’industria cinematografica argentina è la più importante di tutti i paesi di idioma spagnola. I registi Mario Soffici e Lucas Demare girano su temi sociali o storici. All’inizio del decennio del 1940, la bellezza di Zully Moreno non avrà nulla da invidiare alle più splendide star americane.

• Biografie

Carlos Gardel

La storia ufficiale fissa la nascita di Carlos Gardel a Tolosa, in Francia, l’11 dicembre del 1890 (altre versioni indicano la sua nascita a Tacuarembó, in Uruguay). Iniziò cantando temi creoli, dapprima come solista e poi in duo, ma la sua gran consacrazione arrivò allorché divenne il creatore del tango-canzone. I sui viaggi in Europa e, soprattutto, negli Stati Uniti, dove interpretò i suoi film più diffusi, contribuirono a dargli fama internazionale.
Il 24 giugno 1935, nell’aeroporto colombiano di Medellìn, all’età di 44 anni, Carlos Gardel muore. L’aereo che si prepara a decollare e nel quale il cantante viaggia, si schianta con un altro apparecchio che gli sbarra la pista. Nell’incidente muore anche Alfredo Le Pera, paroliere delle sue canzoni. Il popolare artista, mito del popolo argentino, figura per antonomasia del tango-canzone e modello dell’essere “porteño”, era riuscito ad aprire nuovi ambiti per il tango in Europa e negli Stati Uniti. Il suo mito cresce nel tempo.

R A Raul Alfonsin

 

 

In Onore di un Presidente

 

 

R. A. Raul Alfonsìn Repubblica Argentina

 

 

Nelle iniziali del suo nome vi era già  il suo destino : la Repubblica Argentina, la casa di tutti. Così disse nella drammatica Pasqua del 1987 per annunciare al popolo la fine del tentato golpe dei militari infedeli e assassini : la casa è in ordine…la casa di tutti appunto,  la Repubblica.

Per capire l’importanza della presidenza di Alfonsìn bisogna ricordare il decennio che la precedette 1973 -1983, vera decade infame*, da Lopez Rega a Galtieri, dagli squadroni della morte alla guerra con l’Inghilterra – alla quale RA si oppose tra i pochi, dalle torture e massacri, all’iperinflazione, il paese che ereditava era annichilito, frustrato , distrutto moralmente, socialmente, economicamente e in campo internazionale :  siete fuori dal contesto civile tuonò  Pertini all’ultimo dittatore Bignone che rispose “sono  morti”  alla sua richiesta di informazione sui desaparecidos .

Gli argentini nell’ottobre dell’83 aspettavano il terzo peronismo, il peggiore della storia, quello di Herminio Iglesias , che bruciava bare con il simbolo radicale e propugnava il patto militar sindacale…vince invece questo avvocato baffuto, un po’ grigio che aveva sempre lottato per i diritti umani e che per la prima volta nella storia argentina mise i militari golpisti sul banco degli imputati.anche se poi dovette venire a patti con loro subendo le leggi dell’obbedienza dovuta  e del punto finale * brutte  ombre in una presidenza moralmente piena di luce…Suo fu il Nunca Màs, ormai simbolo della lotta all’orrore

Alfonsìn lottava fino a quando vedeva che non era più possibili andare oltre, non era un ideologo ma un pragmatico, pensò non fosse possibile andare oltre con i militari ancora armati e pieni di odio e di terrore….sbagliò ma non era facile non farlo…Fu acclamato fino all’87 e insultato nell’89 quando dovette lasciare in anticipo la presidenza a Carlos Menem …la iperinflazione lo aveva messo in ginocchio, una iper anche aiutata dai poteri forti locali e non solo.

Se  ne andò da galantuomo in taxi come il suo predecessore Ilia,  lasciando una eredità che ancora oggi permette al paese di essere democratico pur tra mille difficoltà.

 

Ho molto ammirato e voluto bene a don Raùl  e ricordo con orgoglio la simpatia che mi dimostrò in molte occasioni.

Un giorno, lui già ex presidente, mentre stavamo passeggiando nel centro di Roma ci avvicinò un giovane paraguayano, si presentò e gli disse: Presidente non sia triste, la storia le riconoscerà quello che lei ha fatto…don Raùl gli sorrise e lo abbracciò.

 

Giorgio De Lorenzi

 

* la decada infame è considerata quella dal 1930 al 1943 (!) periodo di brogli elettorali di governi oligarchici.

 

 

** leggi che davano impunità a coloro che avessero commesso crimini loro ordinati da superiori e che amnistiava i crimini non denunciati entro una certa data. Legge abrogate dal governo attuale,

Nunca mas – per non dimenticare Intervento Ministro degli Esteri

 

 

Intervento del Ministro degli Esteri  Terzi

al Colloquio sulla storia argentina negli anni dal 1974 al 1983

« L’ALTRO IERI, LA DITTATURA: PER NON DIMENTICARE»

 
 
Roma 13 Settembre 2012

 
 

(fa fede solo il testo effettivamente pronunciato)

Ringrazio molto il Dottor Roberto Da Rin per aver accettato di moderare questo incontro. Ringrazio anche tutti i relatori e la Compagnia Assemblea Teatro per la collaborazione.

E’ con una certa emozione che intervengo a questo convegno, che ho voluto ospitare al Ministero degli Esteri. In queste occasioni, quando si ricorda un periodo storico si tende a celebrarne i successi, evitando di rievocare il dolore delle tragedie. E’ umano. Perché il ricordo dei trionfi è piacevole, mentre quello delle tragedie non è mai indifferenza: suscita sempre coinvolgimento emotivo, rievoca sofferenze mai sopite.

Promovendo l’organizzazione di questo “colloquio”, sapevo invece che avremmo utilizzato il linguaggio del cuore, quello delle emozioni. Tanto più che, dal punto di vista storico, è passato in realtà solo un attimo, da quei tragici eventi in Argentina. I ricordi sono ancora “dell’altro ieri”, come evoca in modo eloquente il titolo del convegno. Mentre le atrocità della dittatura furono mostruose, chiamando alla responsabilità storica e penale chi le commise, e a quella morale chi fu indifferente per tornaconto o semplice vigliaccheria. Perché – come ha detto il Premio Nobel per la Pace, Elie Wiesel – “la neutralità favorisce sempre l’oppressore, non la vittima, e il silenzio incoraggia sempre il torturatore, non il torturato”.

Coloro che restarono in silenzio o indifferenti furono “complici del silenzio”- come sottolinea il titolo di un bel film di Stefano Incerti. Un silenzio che talvolta finì per ritorcersi contro gli stessi complici. Non so se sia stata effettivamente pronunciata la dichiarazione attribuita al Generale Videla, ma certamente essa coglie il senso e la prospettiva di quei tragici giorni: “Inizialmente elimineremo i rivoluzionari, poi i loro collaboratori, poi i loro simpatizzanti, successivamente quelli che resteranno indifferenti ed infine gli indecisi”.

Mentre molti in tutto il mondo tacevano o minimizzavano, 30.000 civili – e tra loro almeno 1.600 cittadini italiani – venivano torturati, trucidati, a volte gettati vivi dagli aerei nell’oceano, fatti sparire. Alle madri si chiedeva quanto di più disumano: dimenticare i propri figli desaparecidos. Ma tante madri coraggiose non si rassegnarono, scesero in Plaza de Mayo e con i fazzoletti bianchi annodati sulla testa fecero conoscere al mondo l’atrocità del regime. Una di loro, la Signora Tati Almeida, ci onora oggi con la sua presenza. A lei e a tutte le altre madri coraggiose rivolgo la mia ammirazione e solidarietà. Hanno toccato tutti noi le parole della Signora Almeida. E ci ha colpito per la sua drammaticità il brano di Massimo Carlotto sul coraggioso e tragico esempio delle madri di Plaza de Mayo. Ma potremmo stare ore ad ascoltare altre storie agghiaccianti, come quelle di dipendenti di multinazionali trucidati dopo essere stati denunciati ai militari dalle compagnie per le quali lavoravano.

La crudeltà di queste storie ci fa sentire ancor più forte e profondo il desiderio di verità e giustizia. La giustizia deve fare il proprio corso non certo per perseguire rancorose vendette, ma per restaurare la verità, punire i colpevoli di crimini contro l’umanità, tener vivo il ricordo delle vittime e facilitare così il processo di riconciliazione. Questo è lo spirito che anima l’impegno del governo italiano e mio personale. Un impegno rafforzato dalla decisione del governo italiano di costituirsi parte civile nei processi avviati in Italia contro i militari argentini.

Alcuni di questi processi sono terminati, altri sono in fase avanzata. Vorrei ricordare il procedimento penale che vede imputati per omicidio volontario, aggravato dall’uso di sevizie e abuso di potere, il dittatore Jorge Videla e altri. Un altro processo, quello contro i generali Suarez Mason e Santiago Omar Riveros, si è concluso con la sentenza di condanna all’ergastolo della Corte di Assise di Roma. E ancora un altro processo, per crimini commessi presso la Scuola Meccanica della Marina (ESMA) da diversi carnefici, fra i quali il famigerato Alfredo Ignacio Astiz, ha portato alla condanna all’ergastolo di cinque imputati. Proprio nei locali dell’ESMA tra pochi giorni gli amici della Compagnia Assemblea Teatro organizzeranno un emozionante spettacolo dall’alto valore simbolico.

La coerenza dell’impegno del Governo italiano è confermata dalla piena cooperazione con le autorità argentine, tradottasi l’anno scorso in un’importante intesa. L’accordo tra i due Governi consente la trasmissione alle autorità argentine di copia delle documentazioni presenti negli archivi diplomatico-consolari italiani in Argentina e relative a cittadini italiani, doppi cittadini e cittadini di origine italiana vittime del regime militare argentino. Per facilitare il lavoro è stata anche istituita una Commissione tecnica italo-argentina. La mole di materiali è ingente: sono più di 5.000 i documenti consolari contenuti in centinaia di fascicoli personali. Ma sono sicuro che la decisione di aprire i nostri archivi in assoluta trasparenza contribuirà alla ricerca della verità – senza riserve – su quegli anni terribili.

C’è anche un altro motivo per cui avverto una certa emozione intervenendo a questo convegno. I tragici eventi della crisi argentina coincisero con i miei primi anni nella carriera diplomatica. A quel tempo, più di una volta mi chiesi la ragione per la quale l’Italia tenesse una posizione defilata nella crisi argentina, mentre svolgeva un ruolo di primo piano nella condanna di numerosi casi di violazioni di diritti umani: dal golpe cileno all’apartheid alle limitazioni alla libertà dei regimi di oltre cortina.

Ero fermamente convinto, e lo sono tuttora, che nessuna ragion di Stato possa mai giustificare un atteggiamento di passivo distacco dalla repressione violenta dei diritti umani. La difesa delle libertà fondamentali di ogni essere umano, e in primis dei nostri connazionali, deve costituire una priorità assoluta e irrinunciabile della politica estera italiana. Nelle funzioni che ho l’onore di ricoprire, avverto fortemente questa responsabilità di proteggere i più vulnerabili.

I documenti diplomatici del tempo dimostrano che ci furono alcuni eccessi di prudenza di istituzioni italiane. Ma anche coraggio, generosità, grande spirito di umanità di alcuni diplomatici italiani. Funzionari che si prodigarono personalmente per far comprendere a Roma la sanguinaria situazione nel Paese e per assistere i tanti perseguitati. Voglio oggi manifestare la mia gratitudine a questi colleghi straordinari, alcuni dei quali sono in sala oggi, seduti qui tra noi. Grazie a loro molte vite furono salvate e tante vittime non si sentirono abbandonate in un mare di assurda violenza e di atroce indifferenza.

Il loro esempio rafforza l’impegno della Farnesina e mio personale perché la memoria di quel tragico periodo non sia perduta; perché le regole della geopolitica non siano mai applicate a danno della legalità e dei principi universali di convivenza; e perché la coscienza collettiva e personale di quegli anni serva ai ragazzi della vostra età come monito e incoraggiamento alla difesa della dignità umana, ovunque essa sia ferita o minacciata. I valori di libertà e democrazia, che fondano la nostra Costituzione, sono i cardini della politica estera italiana e ci spingono a operare perché tragedie del genere non si ripetano mai più.

 
 

Cambalache

Que el mundo fue y será
una porquería, ya lo sé.
En el quinientos seis
y en el dos mil, también.
Que siempre ha habido chorros,
maquiavelos y estafaos,
contentos y amargaos,
barones y dublés.
Pero que el siglo veinte
es un despliegue
de maldá insolente,
ya no hay quien lo niegue.
Vivimos revolcaos en un merengue
y en el mismo lodo
todos manoseados.
Hoy resulta que es lo mismo
ser derecho que traidor,
ignorante, sabio o chorro,
generoso o estafador…
¡Todo es igual!
¡Nada es mejor!
Lo mismo un burro
que un gran profesor.
No hay aplazaos ni escalafón,
los ignorantes nos han igualao.
Si uno vive en la impostura
y otro roba en su ambición,
da lo mismo que sea cura,
colchonero, Rey de Bastos,
caradura o polizón.
¡Qué falta de respeto,
qué atropello a la razón!
Cualquiera es un señor,
cualquiera es un ladrón…
Mezclao con Stravisky
va Don Bosco y La Mignon,
Don Chicho y Napoleón,
Carnera y San Martín…
Igual que en la vidriera
irrespetuosa
de los cambalaches
se ha mezclao la vida,
y herida por un sable sin remache
ves llorar la Biblia
junto a un calefón.
Siglo veinte, cambalache
problemático y febril…
El que no llora no mama
y el que no afana es un gil.
¡Dale, nomás…!
¡Dale, que va…!
¡Que allá en el Horno
nos vamo’a encontrar…!
No pienses más; sentate a un lao,
que ha nadie importa si naciste honrao…
Es lo mismo el que labura
noche y día como un buey,
que el que vive de los otros,
que el que mata, que el que cura,
o está fuera de la ley…

• Letra y música de Enrique Santos Discépolo (1935)

Ascolta Chambalache !

L’intercambio culturale valore in sé e valore aggiunto per le relazioni bilaterali

L’intercambio culturale italo argentino è sempre stato di buon livello e il Sistema Italia – pubblico e privato – ha storicamente destinato risorse umane ed economiche di rilievo.

Il valore aggiunto dell’intercambio è oggi di particolare importanza dato un obiettivo raffreddamento delle relazioni economiche per le cause che oggi al MAE vengono esposte ed esaminate.

La Cultura rimane un mondo a sé e costituisce un canale sempre aperto e scorrevole nelle relazioni bilaterali.

La Società Italia Argentina SIA opera da 20 anni nella ideazione e realizzazione di eventi culturali che abbiano come fine l’approfondimento della reciproca conoscenza quale elemento base per il mantenimento e miglioramento delle relazioni tra i due Paesi.

Nel 2008 la SIA ha promosso la Tournèe della Scala al Colòn, poi realizzata nel 2010, nel 2012 ha collaborato alla rappresentazione al Teatro Colòn de I Due Figaro di mercadante per la direzione di Riccardo Muti, e per fine 2012 è prevista la messa in scena a Buenos Aires dell’ Arlecchino da parte del Piccolo Teatro di Milano – con il quale la SIA e la Città di Buenos Aires hanno un accordo di cooperazione triennale – e una Tournèe del M° Uto Ughi.

Questi eventi aggiunti ai vari altri promossi dal settore pubblico e privato hanno una ricaduta di immagine del Sistema Italia di altissima valenza e livello.

E’ certo che in queste congiunture negative ciò che “fa bene“ all’Italia “fa bene” alle aziende, costituendo quindi l’investimento culturale un efficacissimo marketing.